Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 0.5mg | ||||
120 compresse | 0.5mg | €273,00 | €2,28 | |
90 compresse | 0.5mg | €209,12 | €2,33 | |
60 compresse | 0.5mg | €143,50 | €2,39 | |
40 compresse | 0.5mg | €99,74 | €2,49 | |
30 compresse | 0.5mg | €76,12 | €2,54 | |
20 compresse | 0.5mg | €52,49 | €2,63 | |
10 compresse | 0.5mg | €27,12 | €2,71 | |
Dosaggio: 1mg | ||||
120 compresse | 1mg | €455,01 | €3,79 | |
90 compresse | 1mg | €354,38 | €3,94 | |
60 compresse | 1mg | €241,50 | €4,03 | |
40 compresse | 1mg | €164,50 | €4,11 | |
30 compresse | 1mg | €126,00 | €4,20 | |
20 compresse | 1mg | €85,74 | €4,29 | |
10 compresse | 1mg | €43,74 | €4,38 |

Vareniclina Descrizione
Vareniclina: un'arma efficace contro il fumo
La Vareniclina è un farmaco utilizzato principalmente per aiutare le persone a smettere di fumare. Il suo principio attivo agisce sul sistema nervoso centrale, riducendo gradualmente il desiderio di nicotina e alleviando i sintomi di astinenza. Questa sostanza si presenta come compresse da assumere per via orale e viene generalmente prescritta sotto supervisione medica per garantire il massimo successo nel percorso di cessazione del fumo.
Meccanismo d'azione
La Vareniclina agisce come agonista parziale dei recettori nicotinici nel cervello. In parole semplici, si lega ai recettori della nicotina e stimola una risposta più debole rispetto alla nicotina stessa. Ciò significa che l’assunzione di Vareniclina aiuta a mitigare i sintomi dell’astinenza e riduce il piacere derivante dal fumare, rendendo più facile abbandonare il fumo. Quanto più si riducono le sigarette, tanto più evidente diventa il ruolo della Vareniclina come supporto efficace.
Benefici e limiti del farmaco
Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che la Vareniclina può aumentare significativamente le probabilità di successo rispetto ad altri metodi come la terapia sostitutiva con nicotina o l’astinenza spontanea. Tuttavia, non è un rimedio miracoloso. È importante seguire attentamente le indicazioni del medico, rispettare i dosaggi e assumere il farmaco con regolarità. È altresì fondamentale ricordare che alcuni soggetti potrebbero avvertire effetti indesiderati o reazioni avverse, che devono essere immediatamente segnalati a un professionista.
Effetti collaterali e precauzioni
Tra gli effetti indesiderati più comuni vi sono nausea, disturbi gastrointestinali, alterazioni del sonno e sogni insoliti. Alcuni utenti riferiscono anche mal di testa, vertigini o irritabilità. Più raramente, possono presentarsi reazioni più gravi come alterazioni dell’umore o comportamenti suicidari. Per questo motivo, la Vareniclina necessita di un monito medico e di controlli regolari durante il trattamento. È importante informare il medico di eventuali malattie preesistenti, come problemi psichiatrici o cardiovascolari, prima di iniziare il trattamento.
Come assumere la Vareniclina
La terapia di solito inizia con un dosaggio di attacco, che varia in base alle esigenze individuali. La durata del trattamento può variare, ma generalmente si consiglia di assumerla per almeno 12 settimane. La dose viene aumentata gradualmente, seguendo le istruzioni fornite dal medico. È fondamentale rispettare gli orari di assunzione e non modificare mai autonomamente il dosaggio. In alcuni casi, il medico può consigliare di proseguire il trattamento per un periodo più lungo, per consolidare il successo nel lasciare il fumo.
Conclusioni
La Vareniclina rappresenta una valida opzione terapeutica per chi desidera smettere di fumare. La sua efficacia è supportata da numerose ricerche e molti utenti hanno beneficiato della sua azione. Tuttavia, come tutti i farmaci, richiede attenzione, rispettando tempi, dosaggi e precauzioni. Con l’aiuto di un medico, può diventare un alleato importante nel percorso di liberazione dal tabacco, migliorando la qualità della vita di chi decide di abbandonare il fumo.