Terbinafina

Acquistare Terbinafina (Terbinafine) Senza Ricetta in Italia

ConfezioneDosaggioPrezzoPrezzo per dose
Dosaggio: 250mg
144466120 compresse250mg€489,13€4,08
14446790 compresse250mg€385,00€4,28
14446860 compresse250mg€269,50€4,50
14446930 compresse250mg€144,37€4,81
14447010 compresse250mg€55,12€5,50
Terbinafina
Terbinafina Descrizione

Introduzione alla terbinafina

La terbinafina è un principio attivo antifungino molto utilizzato nel trattamento di diverse infezioni cutanee e ungueali. Appartiene alla classe degli alilamine, che agiscono interferendo con la sintesi dell'ergosterolo, componente essenziale della membrane delle cellule fungine. Questo farmaco è disponibile in diverse formulazioni, tra cui creme, lozioni, gel e compresse, e viene prescritto sia per le infezioni superficialI che per alcune forme più profonde.

Meccanismo di azione

La terbinafina esercita la sua azione antifungina inibendo un enzima chiamato squalene epoxidasi. Questa inibizione porta all'accumulo di squalene all'interno delle cellule fungine, che diventano tossiche, e alla diminuzione della produzione di ergosterolo. La mancanza di ergosterolo compromette l'integrità della membrana cellulare, causando la morte del fungo. Grazie a questo meccanismo, la terbinafina è molto efficace contro dermatofiti, lieviti e muffe.

Indicazioni d'uso

La terbinafina è comunemente utilizzata per trattare infezioni della pelle come tinea corporis, tinea cruris e tinea pedis. È anche molto efficace contro le infezioni ungueali, note come onicomicosi. La formulazione in crema o gel viene applicata direttamente sulla zona interessata, mentre le compresse sono riservate a infezioni più profonde o resistenti, come le onicomicosi. La durata del trattamento varia in base alla gravità dell'infezione e alla sede coinvolta.

Effetti collaterali

Pur essendo generalmente ben tollerata, la terbinafina può causare effetti collaterali. I più comuni sono irritazione locale, prurito, eritema o bruciore sulla zona di applicazione. Quando assunta per via orale, potrebbero verificarsi disturbi gastrointestinali, mal di testa o alterazioni del gusto. In rari casi, si sono segnalati effetti più seri come reazioni allergiche o alterazioni epatiche, motivo per cui è importante seguire attentamente le indicazioni mediche e sottoporsi a controlli periodici.

Vantaggi e considerazioni

Uno dei principali vantaggi della terbinafina è la sua elevata efficacia combinata a una buona tollerabilità. La formulazione topica permette di ridurre al minimo gli effetti sistemici, mentre le compresse sono molto efficaci per i casi più complicati. Tuttavia, è importante non interrompere il trattamento prima del tempo consigliato, per evitare recidive o resistenze. È anche fondamentale rispettare le indicazioni del medico e informarlo immediatamente in presenza di effetti indesiderati.

Considerazioni finali

La terbinafina rappresenta una valida opzione terapeutica contro numerose infezioni fungine della pelle e delle unghie. La sua efficacia, associata a un profilo di sicurezza generalmente buono, la rende una scelta preferita in molti casi clinici. Tuttavia, come con ogni farmaco, è importante utilizzarla sotto supervisione medica e seguendo attentamente le istruzioni fornite. La prevenzione delle infezioni e il mantenimento di una buona igiene sono anch'essi fondamentali per evitare recidive e garantire il successo del trattamento.