Septilina

Acquistare Septilina (Septilin) Senza Ricetta in Italia

ConfezioneDosaggioPrezzoPrezzo per dose
Dosaggio: 60caps
1466672 flaconi60caps€34,84€17,42
1466681 flaconi60caps€21,79€21,79
Septilina Descrizione

Descrizione del principio attivo Septilina

Septilina è un medicamento costituito principalmente dal principio attivo cilastatina e imipenem. Questi due componenti lavorano insieme per combattere infezioni batteriche gravi e complesse. Il cilastatina ha il compito di inibire l’enzima in vitro che, altrimenti, distruggerebbe l’imipenem, prolungandone così l’efficacia nel corpo. L’imipenem, invece, è un antibiotico appartenente alla famiglia delle carbapenemi, conosciuto per la sua ampia attività contro molti batteri Gram-positivi e Gram-negativi.

Meccanismo d’azione

Il principio attivo di Septilina agisce interferendo con la sintesi della parete batterica. In particolare, l’imipenem si lega alle proteine di incorporamento nelle membrane batteriche chiamate PBP (Proteine di Legame Penicillina), ostacolando la sintesi di peptidoglicano, un componente essenziale della parete cellulare dei batteri. Questa interruzione provoca la rottura della parete e, di conseguenza, la morte del batterio.

Il cilastatina, invece, impedisce la degradazione dell’imipenem da parte dell’enzima diidropeptidasi-1 presente nei reni, garantendo quindi che il principio attivo abbia un’efficacia prolungata e più stabile nel tempo. Questo permette di utilizzare quantità minori di farmaco per ottenere il risultato terapeutico desiderato.

Indicazioni d’uso

Septilina viene utilizzata principalmente nel trattamento di infezioni gravi e complicate, come pneumonia, infezioni urinarie complicate, infezioni addominali e infezioni della pelle e dei tessuti molli. È spesso prescritta in ambienti ospedalieri, specialmente in presenza di batteri resistente ad altri tipi di antibiotici. La specifica scelta di Septilina può dipendere dalla gravità dell’infezione e dalla sensibilità del batterio responsabile.

Modalità di somministrazione

Il farmaco si somministra generalmente per via endovenosa o intramuscolare. La dose e la durata del trattamento devono essere stabilite dal medico in funzione del tipo di infezione, dell’età del paziente e delle sue condizioni di salute. È importante rispettare esattamente le indicazioni del medico e non interrompere il trattamento prima del termine stabilito.

Effetti collaterali

Come tutti i medicinali, Septilina può causare effetti indesiderati anche se non tutte le persone li manifestano. Gli effetti più comuni includono reazioni allergiche, come eruzioni cutanee, prurito o gonfiore. Possono verificarsi anche disturbi gastrointestinali, quali nausea, vomito, diarrea o dolore addominale.

Raramente, possono presentarsi reazioni più serie come convulsioni o alterazioni del sangue. In caso di sintomi insoliti o reazioni allergiche gravi, è fondamentale consultare immediatamente un medico. È importante informare il medico di eventuali allergie note o altre patologie prima di iniziare il trattamento con Septilina.

Precauzioni e avvertenze

Il trattamento con Septilina deve essere effettuato sotto stretto controllo medico. È essenziale comunicare al medico eventuali allergie a farmaci β-lattamici o altre sostanze. In alcuni casi, è necessario monitorare la funzionalità renale, specialmente in pazienti anziani o con problemi renali preesistenti.

Poiché il farmaco può alterare la flora batterica intestinale, è importante monitorare eventuali segni di infezioni secondarie o di alterazioni gastrointestinali. L’uso improprio o eccessivo di questo antibiotico può favorire lo sviluppo di batteri resistenti, compromettendo l’efficacia futura delle terapie.

Considerazioni finali

Septilina rappresenta un’arma efficace contro molte infezioni batteriche gravi, grazie alla sinergia tra imipenem e cilastatina. Tuttavia, il suo uso deve essere sempre guidato da un medico per evitare complicazioni o resistenze. La corretta somministrazione e il rispetto delle indicazioni sono fondamentali per garantire i migliori risultati terapeutici e la sicurezza del paziente.