Selegilina

Acquistare Selegilina (Selegiline) Senza Ricetta in Italia

ConfezioneDosaggioPrezzoPrezzo per dose
Dosaggio: 5mg
146325360 compresse5mg€204,75€0,57
146326240 compresse5mg€142,62€0,60
146327180 compresse5mg€112,00€0,62
146328120 compresse5mg€83,99€0,70
14632990 compresse5mg€68,24€0,76
14633260 compresse5mg€51,62€0,86
14633630 compresse5mg€31,49€1,05
Dosaggio: 10mg
146330240 compresse10mg€195,12€0,81
146331120 compresse10mg€98,87€0,82
14633390 compresse10mg€77,87€0,87
14633460 compresse10mg€54,24€0,91
14633530 compresse10mg€28,87€0,97
Selegilina
Selegilina Descrizione

Cos'è la Selegilina

La Selegilina è un principio attivo utilizzato principalmente nel trattamento di alcune condizioni neurologiche, come il morbo di Parkinson. È un farmaco appartenente alla classe degli inibitori della monoaminossidasi di tipo B (IMAO-B). Questa molecola funziona bloccando un enzima che degrada i neurotrasmettitori nel cervello, migliorando così la trasmissione nervosa e alleviando i sintomi motori della malattia.

Meccanismo di azione

La Selegilina agisce inibendo selettivamente l'enzima monoaminossidasi di tipo B, che ha il compito di degradare dopamina e altri neurotrasmettitori nel sistema nervoso centrale. La sua azione rallenta questa degradazione, aumentando i livelli di dopamina nel cervello. Questo effetto aiuta a ridurre i tremori, la rigidità muscolare e i problemi di movimento tipici del morbo di Parkinson. L'incremento di dopamina contribuisce anche a migliorare l'umore e la motilità generale del paziente.

Indicazioni terapeutiche

La Selegilina viene prescritta principalmente per il trattamento del morbo di Parkinson allo scopo di migliorare i sintomi e rallentare la progressione della malattia. Viene spesso utilizzata in combinazione con altri farmaci antiparkinsoniani, come la levodopa, per aumentarne l’efficacia e ridurre le dosi necessarie. In alcuni casi, è impiegata anche nella terapia della depressione maggiore resistente ad altri trattamenti, sebbene questa indicazione sia meno comune.

Modalità di assunzione e dosaggi

Il farmaco viene solitamente somministrato per via orale, sotto forma di compresse o capsule. La dose iniziale può variare in base alle condizioni del paziente e alla risposta al trattamento. È importante seguire attentamente le indicazioni del medico, poiché dosaggi inappropriati possono ridurre l’efficacia o aumentare il rischio di effetti collaterali. La Selegilina deve essere assunta a stomaco vuoto o con un leggero spuntino, ma sempre secondo le indicazioni del professionista sanitario.

Effetti collaterali e precauzioni

Come tutti i farmaci, anche la Selegilina può causare effetti indesiderati. Tra i più comuni si riscontrano mal di testa, nausea, insonnia e vertigini. In alcuni soggetti, può verificarsi un aumento della pressione sanguigna, specialmente quando si assumono alimenti ricchi di tiramina. Per questo motivo, è fondamentale seguire una dieta controllata durante il trattamento.

È importante informare il medico su eventuali terapie in corso, allergie o condizioni mediche. La Selegilina può interagire con altri farmaci, come antidepressivi, analgesici e farmaci per l'ipertensione, quindi bisogna sempre comunicare ogni assunzione di medicinali. Non bisogna interrompere il trattamento senza consultare il medico e non si deve mai superare la dose raccomandata.

Considerazioni finali

La Selegilina rappresenta un'importante opzione terapeutica per il management del morbo di Parkinson. La sua efficacia nel migliorare i sintomi motori e nel rallentare la progressione della malattia è stata ampiamente documentata. Tuttavia, come tutti i farmaci, richiede un uso accurato e sotto stretto controllo medico per minimizzare i rischi di effetti collaterali e garantire il massimo beneficio. La valutazione periodica del quadro clinico è fondamentale per adattare al meglio il trattamento alle esigenze del paziente.