
Acquistare Prociclidina (Procyclidine) Senza Ricetta in Italia
Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 5mg | ||||
360 compresse | 5mg | €283,50 | €0,79 | |
180 compresse | 5mg | €154,00 | €0,86 | |
120 compresse | 5mg | €114,62 | €0,95 | |
90 compresse | 5mg | €92,74 | €1,03 | |
60 compresse | 5mg | €69,12 | €1,16 | |
30 compresse | 5mg | €41,12 | €1,38 |

Prociclidina Descrizione
Introduzione alla Prociclidina
La Prociclidina, conosciuta anche con il nome di chinazolina, è un farmaco appartenente alla classe dei fenotiazini. È stato originariamente sviluppato e utilizzato come anestetico locale e sedativo. Oggi, la sua presenza nel mercato farmaceutico è limitata, ma continua ad essere impiegata in alcune situazioni cliniche per le sue proprietà specifiche. La sua azione principale riguarda il sistema nervoso centrale e periferico, dove esercita effetti sedativi e antipsicotici. LaProciclidina è nota anche per la sua capacità di bloccare i recettori della dopamina, che sono coinvolti in vari disturbi psichiatrici.
Indicazioni e usi principali
Questa sostanza viene impiegata principalmente nel trattamento di alcune forme di disagio psicomotorio, come agitazione e in alcuni casi di schizofrenia. Viene anche utilizzata come farmaco antispasmodico per alleviare crampi e spasmi muscolari. In ambito medico, la Prociclidina può essere prescritta anche per ridurre gli effetti di alcune tossicità da farmaci e per il trattamento di problemi di nausea e vomito, grazie alle sue proprietà sedative. È importante sottolineare che l’uso di Prociclidina deve essere sempre supervisionato da un medico, poiché può causare effetti collaterali e interazioni con altri farmaci.
Meccanismo d'azione
Il meccanismo d’azione della Prociclidina si basa sulla sua capacità di antagonizzare i recettori dopaminergici nel sistema nervoso centrale. Questo effetto riduce i segnali nervosi che provocano agitazione e psicosi. Inoltre, esercita un bloccaggio sui recettori storici della serotonina, il che contribuisce alle sue proprietà sedative. La combinazione di questi effetti spiega l’efficacia della sostanza nel calmare stati di ansia e agitazione, ma rende anche necessario un monitoraggio attento per evitare effetti indesiderati.
Effetti collaterali e precauzioni
Come tutti i farmaci, anche la Prociclidina può causare effetti collaterali. Tra i più comuni si riscontrano sonnolenza, secchezza delle fauci, vertigini e disturbi gastrointestinali. In alcuni casi più rari, possono manifestarsi effetti cardiovascolari, come ipotensione o tachicardia, e reazioni allergiche. È fondamentale che il suo uso sia limitato a un corto periodo di tempo e sotto controllo medico per ridurre il rischio di effetti indesiderati. La procedura più sicura prevede un'attenta valutazione delle condizioni del paziente e delle interazioni con altri medicinali o sostanze.
Controindicazioni
La Prociclidina è controindicata nelle persone con allergia nota alla sostanza o ad altri fenotiazini. È sconsigliata anche in presenza di patologie cardiache gravi, come aritmie, e di prolungamenti dell’intervallo QT sul monitor ECG. Inoltre, non deve essere impiegata in soggetti affetti da ipotensione grave o da insufficienza epatica o renale severa. Durante la gravidanza e l’allattamento, il suo utilizzo deve essere valutato con molta attenzione, preferibilmente dopo aver consultato il medico.