Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 2,5mg | ||||
360 compresse | 2,5mg | €147,87 | €0,41 | |
180 compresse | 2,5mg | €75,24 | €0,42 | |
120 compresse | 2,5mg | €52,49 | €0,44 | |
90 compresse | 2,5mg | €41,99 | €0,46 | |
60 compresse | 2,5mg | €30,62 | €0,51 | |
30 compresse | 2,5mg | €16,62 | €0,56 | |
Dosaggio: 5mg | ||||
360 compresse | 5mg | €208,25 | €0,58 | |
180 compresse | 5mg | €114,62 | €0,64 | |
120 compresse | 5mg | €83,99 | €0,70 | |
90 compresse | 5mg | €68,24 | €0,76 | |
60 compresse | 5mg | €49,87 | €0,83 | |
30 compresse | 5mg | €29,74 | €0,99 | |
Dosaggio: 7,5mg | ||||
360 compresse | 7,5mg | €358,75 | €1,00 | |
180 compresse | 7,5mg | €195,12 | €1,09 | |
120 compresse | 7,5mg | €142,62 | €1,19 | |
90 compresse | 7,5mg | €116,37 | €1,30 | |
60 compresse | 7,5mg | €86,62 | €1,44 | |
30 compresse | 7,5mg | €53,37 | €1,77 | |
Dosaggio: 10mg | ||||
180 compresse | 10mg | €259,88 | €1,44 | |
120 compresse | 10mg | €201,25 | €1,68 | |
90 compresse | 10mg | €164,50 | €1,83 | |
60 compresse | 10mg | €120,75 | €2,01 | |
30 compresse | 10mg | €69,99 | €2,32 | |
10 compresse | 10mg | €26,24 | €2,62 | |
Dosaggio: 15mg | ||||
180 compresse | 15mg | €315,00 | €1,75 | |
120 compresse | 15mg | €220,50 | €1,84 | |
90 compresse | 15mg | €175,87 | €1,95 | |
60 compresse | 15mg | €123,37 | €2,06 | |
30 compresse | 15mg | €65,62 | €2,19 | |
Dosaggio: 20mg | ||||
120 compresse | 20mg | €352,63 | €2,94 | |
90 compresse | 20mg | €273,88 | €3,05 | |
60 compresse | 20mg | €201,25 | €3,35 | |
30 compresse | 20mg | €119,00 | €3,96 |

Olanzapina Descrizione
Cos'è l'Olanzapina
L'Olanzapina è un farmaco antipsicotico appartenente alla classe delle tiazepine. È comunemente prescritto per il trattamento di disturbi psichiatrici come la schizofrenia, i disturbi bipolari e, in alcuni casi, anche per il trattamento dell'episodio maniacale o depressivo associato a disturbo bipolare. Questa molecola agisce principalmente modulando i recettori dopaminici e serotonergici nel cervello, contribuendo a ristabilire l'equilibrio chimico necessario per un funzionamento mentale stabile.
Meccanismo di azione
L'Olanzapina esercita la sua azione attraverso il congestionamento di recettori dopaminici D2 e serotonergici 5-HT2A. Questa combinazione aiuta a ridurre i sintomi positivi della schizofrenia, come allucinazioni e deliri, pur migliorando anche alcuni sintomi negativi, come l'isolamento sociale e la mancanza di motivazione. La sua capacità di influenzare più sistemi neurotrasmettitoriali la rende efficace in diverse manifestazioni di disturbi psichiatrici, ma allo stesso tempo può portare a effetti collaterali considerati importanti.
Indicazioni e modalità d'uso
L'Olanzapina viene somministrata generalmente per via orale sotto forma di compresse. La posologia dipende dalla gravità del disturbo, dall'età del paziente e dalla risposta individuale al trattamento. Inizialmente, il medico può prescrivere una dose bassa, incrementandola gradualmente per ridurre il rischio di effetti indesiderati. È importante seguire attentamente le indicazioni mediche e non modificare mai la dose senza consultare il medico.
Effetti collaterali e rischi
Come tutti i farmaci, anche l'Olanzapina può causare effetti indesiderati. Tra i più comuni troviamo aumento di peso, sonnolenza, vertigini, secchezza delle fauci e alterazioni metaboliche come alterazioni dei livelli di zucchero nel sangue e lipidi nel sangue. In alcuni casi, può determinare problemi più gravi come disturbi del metabolismo, alterazioni del sistema cardiovascolare e reazioni avverse comportamentali. È importante monitorare attentamente i segnali del corpo e riferire immediatamente qualsiasi sintomo insolito al medico.
Precauzioni e considerazioni
Prima di iniziare la terapia con Olanzapina, è cruciale informare il medico di eventuali condizioni di salute preesistenti, come diabete, problemi cardiaci o storia di problemi epatici. Si consiglia di sottoporsi a controlli regolari per monitorare gli effetti del farmaco su peso, glicemia e profilo lipidico. La terapia può richiedere aggiustamenti in base alla risposta individuale, e spesso si associa a un cambiamento nello stile di vita, come una dieta equilibrata e attività fisica regolare.
Conclusioni
L'Olanzapina rappresenta una soluzione efficace per molte persone affette da disturbi psichiatrici gravi. La sua capacità di migliorare i sintomi e di favorire il funzionamento quotidiano è fondamentale per il recupero di molte persone. Tuttavia, l'importanza di un uso corretto e sotto sorveglianza medica è fondamentale per minimizzare i rischi e massimizzare i benefici di questa terapia. Come con tutti i farmaci, il rispetto delle indicazioni mediche e la comunicazione aperta con il proprio specialista sono essenziali per un percorso di cura di successo.