
Acquistare Nimodipina (Nimodipine) Senza Ricetta in Italia
Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 30mg | ||||
360 compresse | 30mg | €324,63 | €0,90 | |
240 compresse | 30mg | €218,75 | €0,91 | |
180 compresse | 30mg | €169,75 | €0,95 | |
120 compresse | 30mg | €124,25 | €1,03 | |
90 compresse | 30mg | €99,74 | €1,11 | |
60 compresse | 30mg | €71,74 | €1,19 | |
30 compresse | 30mg | €41,12 | €1,36 |

Nimodipina Descrizione
Cos'è la Nimodipina
La Nimodipina è un farmaco appartenente alla classe dei calcio-antagonisti. È comunemente utilizzata nel trattamento di condizioni neurologiche, in particolare per prevenire danni cerebrali causati da sanguinamenti o ischemie. Questa sostanza agisce dilatando i vasi sanguigni nel cervello, migliorando così il flusso sanguigno e riducendo il rischio di danni ischemici. La Nimodipina viene somministrata su prescrizione medica e può essere assunta in diverse formulazioni, tra cui compresse e soluzioni iniettabili.
Meccanismo d'azione
La Nimodipina lavora principalmente bloccando i canali del calcio nelle cellule muscolari lisce delle pareti vascolari cerebrali. Questo blocco riduce l'ingresso di calcio nelle cellule, favorendo il rilassamento delle pareti vascolari e, di conseguenza, la dilatazione dei vasi sanguigni. Tale effetto aiuta a migliorare il flusso di sangue al cervello, specialmente in aree colpite da vasospasmo o ischemia. La sua alta selettività per i vasi cerebrali la rende particolarmente efficace nel trattamento di ictus e di altre complicanze cerebrovascolari.
Indicazioni terapeutiche
La Nimodipina è indicata principalmente per la prevenzione e il trattamento delle complicanze cerebrovascolari, in particolare nei casi di emorragia subaracnoidea. Questa condizione può portare a un vasospasmo cerebrale che, se non trattato, può causare danni neurologici gravi. Il farmaco aiuta a ridurre la probabilità di sviluppare questi vasospasmi migliorando il decorso clinico dei pazienti. È spesso usata come parte di un protocollo integrato di terapia in ambito ospedaliero, sotto supervisione medica attenta.
Modalità d'uso e dosaggio
La Nimodipina viene solitamente assunta per via orale, sotto forma di compresse. La dose abituale varia tra 60 e 360 mg al giorno, divisa in più somministrazioni. È importante seguire le indicazioni del medico e non modificare il dosaggio senza consultarlo. La somministrazione deve essere effettuata con pasti oppure a stomaco vuoto, a seconda delle indicazioni mediche. La durata della terapia dipende dalla condizione clinica del paziente e dall'andamento della malattia.
Effetti collaterali e precauzioni
Come molti farmaci, anche la Nimodipina può causare effetti collaterali. I più comuni includono mal di testa, vertigini, nausea e rossore cutaneo. Raramente, si possono verificare reazioni allergiche o problemi cardiaci. È fondamentale informare il medico in presenza di alterazioni della pressione sanguigna, problemi cardiaci o se si stanno assumendo altri farmaci che interagiscono con la Nimodipina. La prudenza è consigliata anche durante la gravidanza e l'allattamento, a meno che il medico non venga consultato.
Conclusioni
La Nimodipina rappresenta un'importante risorsa terapeutica per le condizioni cerebrovascolari, grazie alla sua azione mirata nel migliorare il flusso sanguigno cerebrale. Tuttavia, la sua assunzione deve essere sempre sotto stretto controllo medico, per evitare complicanze o interazioni indesiderate. Con una corretta somministrazione e attenzione alle indicazioni, può contribuire significativamente alla prevenzione di danni neurologici gravi.