Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 15mg | ||||
360 compresse | 15mg | €336,88 | €0,94 | |
180 compresse | 15mg | €175,00 | €0,97 | |
120 compresse | 15mg | €119,87 | €1,00 | |
90 compresse | 15mg | €98,87 | €1,09 | |
60 compresse | 15mg | €74,37 | €1,24 | |
30 compresse | 15mg | €46,37 | €1,54 | |
Dosaggio: 30mg | ||||
180 compresse | 30mg | €327,25 | €1,82 | |
120 compresse | 30mg | €236,25 | €1,97 | |
90 compresse | 30mg | €193,37 | €2,15 | |
60 compresse | 30mg | €145,25 | €2,42 | |
30 compresse | 30mg | €87,49 | €2,91 |

Mirtazapina Descrizione
Cos'è la Mirtazapina e a cosa serve
La Mirtazapina è un farmaco antidepressivo appartenente alla classe delle tetracicline. È comunemente usata nel trattamento della depressione maggiore, aiutando a migliorare il tono dell’umore e a ridurre i sintomi come tristezza persistente, perdita di interesse e disturbi del sonno. Questo medicinale agisce modulando i neurotrasmettitori cerebrali, principalmente la noradrenalina e la serotonina, favorendo un equilibrio chimico che contribuisce a migliorare il benessere mentale. La sua azione può anche aiutare nei casi di ansia e disturbi dell’umore associati alla depressione.
Come si assume la Mirtazapina
La Mirtazapina viene generalmente prescritta in compresse da assumere per via orale, preferibilmente una volta al giorno, di solito la sera. La dose varia a seconda delle esigenze del paziente, ma in genere si parte con una dose bassa per poi aumentarla gradualmente in base alla risposta clinica e alla tolleranza. È importante seguire attentamente le indicazioni del medico e non interrompere il trattamento senza consultarlo, anche se si notano miglioramenti. La sospensione improvvisa può provocare sintomi di astinenza o ricadute della condizione trattata.
Effetti collaterali più comuni
Come molti farmaci psicotropi, anche la Mirtazapina può causare alcuni effetti collaterali. Tra i più frequenti ci sono sonnolenza, aumento dell’appetito e della peso corporeo, secchezza delle fauci e vertigini. Alcuni pazienti possono inoltre manifestare stanchezza, mal di testa oppure disturbi gastrointestinali come nausea o costipazione. È importante comunicare al proprio medico qualsiasi effetto indesiderato per valutare eventuali modifiche alla terapia.
Precauzioni e controindicazioni
La Mirtazapina non è adatta a tutti. È controindicata in caso di allergia nota al principio attivo o ad altri componenti della formulazione. Può interagire con altri farmaci, soprattutto quelli che influenzano il sistema nervoso centrale o che aumentano il rischio di effetti collaterali indesiderati. È fondamentale informare il medico di eventuali patologie come problemi al fegato o ai reni, malattie cardiovascolari o disturbi psichiatrici. L’assunzione di alcool durante il trattamento dovrebbe essere evitata, in quanto può aumentare gli effetti sedativi o alterare l’efficacia del farmaco.
Vantaggi e considerazioni finali
La Mirtazapina offre una buona efficacia nel trattamento della depressione, spesso manifestando effetti positivi anche sul sonno e sull’appetito. La sua capacità di migliorare l’umore può portare a rapide sensazioni di benessere, facilitando il percorso di recupero. Tuttavia, come tutti i farmaci, deve essere usata sotto stretto controllo medico per minimizzare rischi e effetti indesiderati. La costanza nel seguire la terapia e i controlli regolari sono essenziali per ottenere i migliori risultati e garantire un percorso di cura sicuro e efficace.