Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 10mg | ||||
360 compresse | 10mg | €289,63 | €0,81 | |
180 compresse | 10mg | €157,50 | €0,88 | |
120 compresse | 10mg | €116,37 | €0,97 | |
90 compresse | 10mg | €93,62 | €1,04 | |
60 compresse | 10mg | €67,37 | €1,12 | |
30 compresse | 10mg | €39,37 | €1,31 | |
Dosaggio: 25mg | ||||
360 compresse | 25mg | €413,01 | €1,15 | |
180 compresse | 25mg | €231,87 | €1,29 | |
120 compresse | 25mg | €175,00 | €1,46 | |
90 compresse | 25mg | €142,62 | €1,58 | |
60 compresse | 25mg | €104,12 | €1,73 | |
30 compresse | 25mg | €61,24 | €2,04 |

Loxapina Descrizione
Cos'è la Loxapina
La Loxapina è un farmaco antipsicotico appartenente alla classe delle fenotiazine. È utilizzata principalmente nel trattamento di disturbi psichiatrici come schizofrenia, agitazione psicomotoria e altri disturbi psichici gravi. La sua azione principale consiste nel modulare gli effetti dei neurotrasmettitori nel cervello, specialmente la dopamina. Questo aiuta a ridurre i sintomi come deliri, allucinazioni e agitatione.
Meccanismo d'azione
La Loxapina esercita i suoi effetti bloccando i recettori della dopamina D2, che sono coinvolti nel circuito dei sintomi psichiatrici. Inoltre, può influenzare altri recettori come quelli della serotonina e dell'istamina, contribuendo a migliorare lo stato mentale del paziente. La sua capacità di agire su più sistemi neurochimici la rende efficace nel controllare vari sintomi della psicosi, ma allo stesso tempo comporta la possibilità di effetti collaterali.
Indicazioni terapeutiche
Questo medicinale viene prescritto soprattutto in presenza di schizofrenia acuta o cronica. È utile anche nel trattamento di agitazione grave e in alcuni casi di disturbi maniacali. La sua somministrazione può essere indicata per ridurre le crisi di aggressività sia in ambito ospedaliero che ambulatoriale. Tuttavia, la sua prescrizione deve essere sempre effettuata da un medico specialista, che valuterà la necessità e la sicurezza del trattamento.
Modalità di somministrazione
La Loxapina può essere somministrata per via orale sotto forma di compresse o soluzione, o tramite iniezione intramuscolare in casi di urgenza. La dose varia in base alle condizioni del paziente e alla risposta al farmaco. È importante seguire attentamente le indicazioni del medico riguardo a dose e frequenza di somministrazione. La durata del trattamento dipende dalla gravità del disturbo e dall’efficacia riscontrata.
Effetti collaterali comuni
Come molti farmaci antipsicotici, la Loxapina può provocare effetti collaterali. Tra i più frequenti ci sono sedazione, sonnolenza e aumento di peso. Alcuni pazienti possono avvertire secchezza delle fauci, stitichezza o visione offuscata. In alcuni casi, possono verificarsi effetti più seri come ipotensione, alterazioni cardiache o sintomi extrapiramidali come tremori o rigidità muscolare. È fondamentale monitorare attentamente i sintomi durante il trattamento.
Precauzioni e controindicazioni
Prima di assumere la Loxapina, è importante informare il medico di eventuali condizioni di salute, come problemi cardiaci, epatici o renali. Questo farmaco potrebbe essere controindicato in presenza di allergie note alla sostanza. Dovrebbe essere evitato in soggetti che già assumono altri farmaci con potenziali interazioni o in presenza di depressione respiratoria. La gravidanza e l’allattamento devono essere valutate attentamente, e il trattamento deve essere deciso dal medico.
Considerazioni finali
La Loxapina rappresenta un'opzione valida per il trattamento di alcune condizioni psichiatriche. Tuttavia, la sua efficacia e sicurezza dipendono dall’uso corretto e dalla supervisione medica. È importante rispettare le dosi e le indicazioni fornite, evitando di modificare spontaneamente il regime terapeutico. La valutazione dei benefici e dei rischi deve sempre essere fatta da un professionista qualificato.