Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 10mg | ||||
360 compresse | 10mg | €116,37 | €0,32 | |
180 compresse | 10mg | €64,74 | €0,36 | |
120 compresse | 10mg | €55,99 | €0,46 | |
90 compresse | 10mg | €44,62 | €0,50 | |
60 compresse | 10mg | €33,24 | €0,55 | |
30 compresse | 10mg | €19,24 | €0,64 | |
Dosaggio: 25mg | ||||
360 compresse | 25mg | €217,00 | €0,60 | |
240 compresse | 25mg | €155,75 | €0,65 | |
180 compresse | 25mg | €127,75 | €0,71 | |
120 compresse | 25mg | €89,24 | €0,74 | |
90 compresse | 25mg | €71,74 | €0,80 | |
60 compresse | 25mg | €52,49 | €0,88 | |
30 compresse | 25mg | €28,87 | €0,96 |

Idrossizina Descrizione
Cos'è l'Idrossizina e come funziona
L'Idrossizina è un farmaco appartenente alla categoria degli antistaminici H1 di prima generazione. È comunemente utilizzata per trattare diverse condizioni legate a allergie e ansia. La sua struttura chimica permette di bloccare gli effetti dell'istamina, una sostanza presente nel nostro organismo che scatena reazioni allergiche come prurito, gonfiore e arrossamento. Oltre alle sue proprietà antistaminiche, l'Idrossizina possiede anche un effetto sedativo, che la rende utile per calmare l'ansia e l'agitazione.
Utilizzi clinici dell'Idrossizina
Questo medicinale viene spesso prescritto per alleviare sintomi allergici come rinite, orticaria e eczema. È efficace nel ridurre prurito e gonfiore grazie alla sua azione antistaminica. Inoltre, l’Idrossizina trova impiego nel trattamento dell’ansia e dell’insonnia, poiché induce un effetto sedativo che favorisce il rilassamento e il riposo notturno. Può essere utilizzata anche come premedicazione prima di interventi chirurgici, per ridurre le reazioni allergiche o emotive. È importante seguire attentamente le indicazioni del medico per evitare eventuali effetti indesiderati.
Modalità di somministrazione e posologia
L'Idrossizina viene somministrata principalmente per via orale, sotto forma di compresse o supposte. La dose dipende dall'età del paziente, dalla gravità dei sintomi e dalla valutazione medica. In genere, per gli adulti, la dose quotidiana varia tra 25 e 100 mg, suddivisa in più assunzioni durante il giorno. Per i bambini, la dose sarà inferiore e specificata dal medico. È consigliabile assumere il farmaco a stomaco pieno o vuoto, secondo le indicazioni, e non superare mai la dose prescritta. In caso di dubbi o dimenticanze, è importante consultare il medico o il farmacista prima di assumere altri supplementi o medicinali insieme all’Idrossizina.
Effetti collaterali e precauzioni
Come tutti i farmaci, anche l'Idrossizina può causare effetti indesiderati. Tra i più comuni ci sono sonnolenza, secchezza delle fauci, vertigini e stanchezza. Alcuni pazienti possono sperimentare nausea, disturbi gastrointestinali o alterazioni della vista. È importante evitare di guidare o operare macchinari pesanti se si avverte sonnolenza significativa. Inoltre, il farmaco deve essere usato con cautela in presenza di problemi di prostata, glaucoma o problemi cardiaci. Pregnanza e allattamento sono condizioni che richiedono la supervisione medica prima dell’assunzione. Sempre informare il medico di eventuali altri farmaci assunti, per evitare interazioni indesiderate.
Consigli pratici e avvertenze
Per ottenere il massimo beneficio dal trattamento con Idrossizina, è fondamentale seguire le indicazioni del medico con precisione. Non modificare la dose né interrompere il medicinale senza consultazione. In caso di reazioni allergiche o effetti collaterali persistenti, è importante interrompere il trattamento e contattare un medico. La memoria e l’attenzione possono essere influenzate dall’effetto sedativo del farmaco, quindi è meglio pianificare le attività di maggior attenzione o che richiedono prontezza di riflessi. Se si è soggetti a allergie o sensibilità specifiche, informare sempre il proprio medico prima di iniziare il trattamento con Idrossizina. La gestione corretta e consapevole permette di sfruttare appieno i benefici di questo medicinale, minimizzando i rischi.