Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 4mg | ||||
90 compresse | 4mg | €200,37 | €2,22 | |
60 compresse | 4mg | €139,12 | €2,32 | |
30 compresse | 4mg | €72,62 | €2,42 | |
Dosaggio: 8mg | ||||
90 compresse | 8mg | €436,63 | €4,85 | |
60 compresse | 8mg | €302,75 | €5,04 | |
30 compresse | 8mg | €175,00 | €5,83 |

Galantamina Descrizione
Cos'è la Galantamina e come funziona
La Galantamina è un principio attivo utilizzato principalmente nel trattamento della malattia di Alzheimer. È un farmaco appartenente alla classe degli inibitori della cholinesterasi. La sua azione principale consiste nel bloccare l'enzima cholinesterasi, che degrada l'acetilcolina, un neurotrasmettitore fondamentale per le funzioni cognitive e mnemoniche. Aumentando i livelli di acetilcolina nel cervello, la Galantamina aiuta a migliorare le capacità di memoria, l'attenzione e altre funzioni cognitive compromesse dalla malattia di Alzheimer.
Indicazioni d'uso e modalità di assunzione
La Galantamina viene prescritta in forma di compresse o gel orale. La dose iniziale consigliata può variare, ma in genere si parte con una dose bassa per poi aumentarla gradualmente secondo le indicazioni del medico. È importante seguire attentamente le istruzioni fornite dal medico o dal foglietto illustrativo. La somministrazione regolare è fondamentale per ottenere il massimo beneficio dal trattamento. Di solito si assume una volta al giorno, preferibilmente al mattino, con un bicchiere d'acqua. La durata del trattamento dipende dall’evoluzione della malattia e dalle indicazioni mediche.
Effetti collaterali e precauzioni
Come tutti i farmaci, anche la Galantamina può causare effetti indesiderati. Tra i più comuni ci sono nausea, vomito, diarrea, crampi addominali e perdita di appetito. Alcuni pazienti possono anche sperimentare vertigini o mal di testa. È importante informare immediatamente il medico in caso di effetti collaterali severi come battito cardiaco irregolare, svenimenti o difficoltà respiratorie. La Galantamina deve essere usata con cautela in pazienti con problemi cardiaci, insufficienza renale o epatica. È inoltre importante evitare l'assunzione contemporanea di altri farmaci che influenzano il sistema nervoso centrale senza consultare il medico.
Vantaggi e limite della terapia con Galantamina
Il principale vantaggio della Galantamina è la capacità di rallentare i sintomi della malattia di Alzheimer, migliorando la qualità di vita dei pazienti. Può contribuire a mantenere un certo livello di autonomia nelle attività quotidiane e ridurre i disturbi comportamentali. Tuttavia, non rappresenta una cura definitiva della malattia, ma una terapia che aiuta a gestire i sintomi. La risposta al farmaco può variare da persona a persona, e alcuni pazienti potrebbero non ottenere benefici evidenti.
Controindicazioni e interazioni
La Galantamina non deve essere assunta in presenza di ipersensibilità al principio attivo o ad uno degli eccipienti. È controindicata in pazienti con problemi di bradicardia grave o blocco atrioventricolare senza pacemaker. Prima di iniziare il trattamento, bisogna informare il medico di eventuali altri farmaci assunti, perché può interferire con molti di essi, specialmente altri farmaci per il cuore, anticolinergici o antistaminici. L'uso concomitante di determinati farmaci può ridurre l'efficacia di Galantamina o aumentare il rischio di effetti indesiderati.
Considerazioni finali
La Galantamina rappresenta uno degli strumenti disponibili nella gestione della malattia di Alzheimer. La sua efficacia dipende molto dalla corretta assunzione e dalla collaborazione con il team medico. È importante mantenere un monitoraggio regolare per valutare i benefici e prevenire eventuali effetti collaterali. Come con tutti i farmaci, la pazienza e la comunicazione con il medico sono fondamentali per ottimizzare il trattamento e migliorare il benessere del paziente.