Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 160mg | ||||
360 compresse | 160mg | €403,38 | €1,12 | |
180 compresse | 160mg | €209,12 | €1,16 | |
120 compresse | 160mg | €142,62 | €1,19 | |
90 compresse | 160mg | €112,87 | €1,25 | |
60 compresse | 160mg | €78,74 | €1,31 | |
30 compresse | 160mg | €41,99 | €1,40 | |
Dosaggio: 200mg | ||||
360 compresse | 200mg | €551,26 | €1,53 | |
180 compresse | 200mg | €287,00 | €1,59 | |
120 compresse | 200mg | €195,12 | €1,63 | |
90 compresse | 200mg | €154,00 | €1,71 | |
60 compresse | 200mg | €107,62 | €1,79 | |
30 compresse | 200mg | €57,74 | €1,92 |

Fenofibrato Descrizione
Cos'è il Fenofibrato e come funziona
Il Fenofibrato è un farmaco appartenente alla classe dei fibrati, utilizzato principalmente per il trattamento delle dislipidemie, cioè delle alterazioni dei lipidi nel sangue. Questo medicinale agisce principalmente riducendo i livelli di colesterolo totale, LDL (il cosiddetto colesterolo cattivo) e trigliceridi, mentre aumenta il livello di HDL (il colesterolo buono). La sua efficacia lo rende una scelta comune per i pazienti con livelli elevati di trigliceridi o con rischio di malattie cardiovascolari.
Indicazioni e modalità di assunzione
Il Fenofibrato viene generalmente prescritto per le persone affette da ipertrigliceridemia, ipercolesterolemia e altre forme di dislipidemia quando la dieta e lo stile di vita non sono sufficienti. La dose può variare a seconda del caso clinico, ma di solito si assume una compressa al giorno, preferibilmente durante i pasti per migliorare l'assorbimento. È importante seguire scrupolosamente le indicazioni del medico e non modificare mai la dose senza consultarlo.
Effetti collaterali e precauzioni
Come molti farmaci, anche il Fenofibrato può causare effetti collaterali, anche se non tutti li manifestano. I più comuni includono disturbi gastrointestinali come nausea, diarrea o dolori addominali. In alcuni casi, possono verificarsi alterazioni della funzione epatica o muscolare, come dolori muscolari o crampi. È importante monitorare i livelli di enzimi epatici e la funzione renale durante il trattamento.
È fondamentale informare il medico di eventuali allergie, altre patologie o l'assunzione di altri medicinali, poiché il Fenofibrato può interagire con alcuni di essi, ad esempio anticoagulanti o farmaci per la pressione. Specialmente in soggetti anziani o con problemi renali, bisogna essere ancora più cauti e sottoporsi a controlli periodici.
Vantaggi e considerazioni
Il Fenofibrato si distingue per la sua efficacia nel ridurre i trigliceridi e migliorare il profilo lipidico complessivo. Questa azione può contribuire significativamente a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, come infarti o ictus. Inoltre, il farmaco è ben tollerato dalla maggior parte dei pazienti, con pochi effetti indesiderati gravi.
È importante sottolineare che il trattamento con Fenofibrato deve essere accompagnato da uno stile di vita sano. Dieta equilibrata, attività fisica regolare e peso corporeo controllato sono fondamentali per ottenere i migliori risultati e mantenere a lungo termine i livelli di lipidi sotto controllo.