
Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 1,5mg | ||||
360 compresse | 1,5mg | €268,37 | €0,74 | |
240 compresse | 1,5mg | €182,66 | €0,76 | |
180 compresse | 1,5mg | €140,24 | €0,78 | |
120 compresse | 1,5mg | €98,68 | €0,82 | |
90 compresse | 1,5mg | €77,04 | €0,86 | |
60 compresse | 1,5mg | €51,93 | €0,87 | |
30 compresse | 1,5mg | €27,69 | €0,92 | |
Dosaggio: 3mg | ||||
360 compresse | 3mg | €245,86 | €0,68 | |
240 compresse | 3mg | €172,27 | €0,72 | |
180 compresse | 3mg | €134,18 | €0,74 | |
120 compresse | 3mg | €96,95 | €0,81 | |
90 compresse | 3mg | €77,04 | €0,86 | |
60 compresse | 3mg | €56,26 | €0,93 | |
30 compresse | 3mg | €32,02 | €1,06 |

Exelon Descrizione
Cos'è l'Exelon e come funziona
L'Exelon è un farmaco comunemente utilizzato nel trattamento della malattia di Alzheimer e di altre forme di demenza. La sua sostanza attiva è il rivastigmina, un inibitore delle cholinesterasi che aiuta a migliorare le funzioni cognitive e il funzionamento quotidiano. In Italia, molti pazienti trovano in Exelon un aiuto importante per mantenere la propria autonomia più a lungo. Il farmaco agisce aumentando i livelli di nicotinico nel cervello, migliorando così le memoria e l’attenzione. È disponibile in diverse formulazioni, tra cui compresse e cerotti, per adattarsi alle esigenze di ogni paziente.
Come si assume e le precauzioni
Il modo di assunzione più comune prevede l'assunzione di una o due compresse al giorno, oppure l'applicazione di un cerotto sulla pelle. È importante seguire attentamente le indicazioni del medico e rispettare le dosi consigliate. Prima di iniziare il trattamento, è fondamentale comunicare al proprio medico eventuali problemi di cuore, malattie gastrointestinali o altre condizioni che potrebbero influenzare l'assorbimento del principio attivo. Durante il trattamento, si consiglia di monitorare con attenzione eventuali effetti collaterali come nausea, irritabilità o disturbi del sonno. La durata della terapia dipende dalla risposta del paziente e dalle indicazioni del neurologo.
Vantaggi dell'uso di Exelon
Molti utenti in Italia apprezzano il fatto che Exelon possa offrire un miglioramento nella memoria e nella capacità di ricordare le cose. Anche l’umore e l’orientamento nel tempo e nello spazio talvolta migliorano. La possibilità di scegliere tra diverse forme di somministrazione permette di adattarsi alle preferenze del paziente, rendendo il trattamento più tollerabile. L’efficacia si manifesta generalmente dopo alcune settimane di utilizzo, con benefici visibili nella vita quotidiana di chi ne ha bisogno. Inoltre, l’impiego di cerotti può risultare più comodo per chi ha difficoltà a deglutire le compresse.
Effetti collaterali e avvertenze
Come tutti i farmaci, anche l’Exelon può causare effetti collaterali. I più comuni sono nausea, vomito, diarrea e perdita di appetito, che spesso si riducono con l’uso prolungato o con modifiche della dose. Alcuni pazienti possono sperimentare stanchezza, mal di testa o fastidi intestinali. È importante seguire le indicazioni del medico e comunicare immediatamente eventuali reazioni insolite. La somministrazione di Exelon richiede particolare attenzione in soggetti con disturbi cardiaci, asma o problemi renali. Anche in presenza di gravidanza o allattamento, è raccomandabile consultare il medico prima di iniziare il trattamento.
Considerazioni finali sull’uso di Exelon in Italia
In Italia, l’Exelon rappresenta una valida opzione terapeutica per aiutare a gestire i sintomi delle forme lievi e moderate di Alzheimer. La disponibilità di diversi dosaggi e forme di somministrazione rende più facile personalizzare il trattamento. Tuttavia, l’efficacia può variare da persona a persona, e l’assunzione deve essere sempre supervisionata da un professionista. La collaborazione tra paziente, familiari e medico è fondamentale per ottenere i migliori risultati e minimizzare i rischi di effetti indesiderati. Con un uso corretto e consapevole, l’Exelon può contribuire a mantenere una qualità di vita più elevata anche nelle fasi iniziali della malattia neurodegenerativa.