Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 250mg | ||||
90 compresse | 250mg | €41,99 | €0,46 | |
60 compresse | 250mg | €35,87 | €0,60 | |
Dosaggio: 500mg | ||||
90 compresse | 500mg | €75,24 | €0,83 | |
60 compresse | 500mg | €54,24 | €0,90 | |
30 compresse | 500mg | €33,24 | €1,12 |

Eritromicina Descrizione
Cos'è l'Eritromicina
L'Eritromicina è un antibiotico appartenente alla famiglia dei macrolidi. Viene utilizzata principalmente per il trattamento di infezioni batteriche di diversa natura. La sostanza è conosciuta per la sua efficacia contro numerosi agenti patogeni, tra cui Streptococcus, Staphylococcus e altri batteri Gram-positivi e Gram-negativi. È disponibile in diverse formulazioni, tra cui compresse, sospensioni e forme topiche. La sua azione si basa sulla capacità di inibire la sintesi proteica dei batteri, impedendo loro di moltiplicarsi e permettendo al sistema immunitario di eliminarli più facilmente.
Indicazioni e utilizzi
L'Eritromicina viene prescritta principalmente per curare infezioni respiratorie come bronchiti, faringiti e tonsilliti. È efficace anche contro infezioni della pelle e dei tessuti molli, come impetiginizzazione e altro. Spesso viene usata come alternativa in caso di allergia alla penicillina. La sua efficacia si estende anche a infezioni di natura otorinolaringoiatrica e a qualche caso di infezione ginecologica. È importante seguire le istruzioni del medico riguardo alla posologia e la durata del trattamento. Anche se l'Eritromicina è efficace, non è indicata per tutti i tipi di infezioni e deve essere usata con cautela.
Modalità di somministrazione e dosaggio
La dose di Eritromicina varia in base all'età, al peso e alla gravità dell'infezione. Di solito, le compresse vengono assunte con acqua, preferibilmente a stomaco vuoto o almeno un'ora prima o due dopo i pasti. Nel caso di forme liquide, si utilizza un misurino apposito per garantire la corretta quantità. È fondamentale rispettare la durata prevista dal medico, anche se si nota un miglioramento dei sintomi prima del termine del ciclo terapeutico. La mancata assunzione o l'interruzione precoce del trattamento può portare alla resistenza batterica e a una recidiva dell'infezione.
Effetti collaterali e precauzioni
Come tutti i farmaci, anche l'Eritromicina può causare effetti indesiderati. I più comuni sono disturbi gastrointestinali, come nausea, vomito, diarrea e dolori addominali. Alcuni pazienti possono sviluppare reazioni allergiche, manifestate con eruzioni cutanee, prurito o gonfiore. In rari casi, possono verificarsi alterazioni del ritmo cardiaco o problemi epatici. È importante comunicare al medico qualsiasi condizione di salute preesistente, come problemi epatici o cardiaci. Durante il trattamento, bisogna evitare l'uso di altri farmaci senza consultare il medico, perché alcuni possono interagire con l'Eritromicina, influenzando l'efficacia o aumentando il rischio di effetti collaterali.
Considerazioni finali
L'Eritromicina rappresenta un valido aiuto nel trattamento di molte infezioni batteriche. La sua efficacia e sicurezza dipendono da un uso corretto e responsabile. Seguire attentamente le indicazioni del medico e rispettare le dosi consigliate è fondamentale per ottenere i migliori risultati. È importante anche monitorare eventuali reazioni avverse, rivolgendosi tempestivamente al medico in caso di sospetti effetti collaterali gravi. Ricordare che l'automedicazione o l'uso inappropriato può contribuire alla formazione di batteri resistenti e compromettere future possibilità di cura.