Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 250mg | ||||
360 compresse | 250mg | €220,50 | €0,61 | |
180 compresse | 250mg | €122,50 | €0,68 | |
120 compresse | 250mg | €90,99 | €0,76 | |
90 compresse | 250mg | €75,24 | €0,83 | |
60 compresse | 250mg | €55,99 | €0,94 | |
30 compresse | 250mg | €32,37 | €1,09 | |
Dosaggio: 500mg | ||||
360 compresse | 500mg | €371,88 | €1,03 | |
180 compresse | 500mg | €204,75 | €1,14 | |
120 compresse | 500mg | €148,75 | €1,24 | |
90 compresse | 500mg | €123,37 | €1,37 | |
60 compresse | 500mg | €90,99 | €1,51 | |
30 compresse | 500mg | €52,49 | €1,75 |

Clorochina Descrizione
Descrizione del principio attivo
Clorochina è un farmaco antimalarico comunemente usato nel trattamento e nella prevenzione della malaria. È stato sviluppato per aiutare a combattere le infezioni provocate da alcuni tipi di parassiti che colpiscono il sangue. La sostanza attiva agisce interferendo con il metabolismo dei parassiti, ostacolandone la crescita e la riproduzione. La clorochina si presenta sotto forma di compresse, solitamente di piccole dimensioni e di facile assunzione. Grazie alle sue proprietà, è molto utilizzata in aree geografiche dove la malaria è molto diffusa, ma anche come profilassi in soggetti che si recano in zone endemiche.
Meccanismo di azione
Il principio attivo agisce principalmente a livello dei tessuti e del sangue dei parassiti, inibendo la capacità di assorbire e processare i prodotti dell'emoglobina. Questo porta alla produzione di composti tossici per il parassita e alla sua morte. La clorochina si accumula nelle strutture dei parassiti, come i vacuoli del parassita stesso, contribuendo all'efficacia del medicinale. La sua azione è rapida e significativa in presenza di un'infezione attiva. Tuttavia, il meccanismo di resistenza del parassita può ridurre l'efficacia della sostanza, motivo per cui è importante usarsi correttamente e sotto sorveglianza medica.
Indicazioni terapeutiche
Clorochina è indicata principalmente nel trattamento della malaria causata da plasmodi sensibili alla sostanza. È molto efficace contro infezioni provocate da malaria tertiana e malaria quartana, nelle aree dove il parassita non ha sviluppato resistenze. Viene anche usata come profilassi, assunta prima e durante i viaggi in zone dove la malaria è endemica, per ridurre il rischio di infezione. In alcuni casi, può essere prescritta anche per il trattamento di altre patologie, come alcune malattie autoimmuni, sebbene queste siano indicazioni meno comuni.
Effetti collaterali e precauzioni
Come tutti i farmaci, la clorochina può causare effetti collaterali. Tra i più comuni si segnalano disturbi gastrointestinali, come nausea, vomito e dolore addominale. Alcuni soggetti possono sviluppare problemi a livello visivo, come alterazioni della vista o disturbi della retina, motivo per cui è necessario sottoporsi a controlli periodici durante il trattamento. In rare occasioni, possono verificarsi reazioni allergiche o effetti più gravi, come crisi epilettiche o alterazioni ematiche.
È importante informare il medico di eventuali patologie pregresse, come problemi cardiaci o epatici, e di eventuali farmaci assunti in concomitanza. La clorochina può interagire con altri medicinali, modificandone l’efficacia o aumentando il rischio di effetti indesiderati. Non deve essere assunta da soggetti con ipersensibilità nota alla sostanza o ai componenti del farmaco.
Somministrazione e dosaggio
Il dosaggio di clorochina deve essere stabilito dal medico, in base all’età, al peso e alle condizioni cliniche del paziente. Generalmente, la somministrazione avviene per via orale, preferibilmente con cibo per ridurre i disturbi gastrointestinali. È importante seguire attentamente le indicazioni del medico e completare il ciclo di trattamento anche in assenza di sintomi. Le dosi esatte e la durata della terapia variano a seconda della gravità dell’infezione e della risposta individuale.
Per la profilassi, di solito si assumono dosi settimanali, da iniziare prima dell’esposizione e continuare durante tutto il periodo di soggiorno nelle zone endemiche. In caso di dimenticanza di una dose, è consigliabile assumerla appena possibile, a meno che non sia prossima alla dose successiva. In questo caso, si deve omettere la dose mancante e proseguire con il ciclo regolare.