Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 25mg | ||||
60 compresse | 25mg | €310,63 | €5,18 | |
30 compresse | 25mg | €168,00 | €5,61 | |
20 compresse | 25mg | €116,37 | €5,84 | |
10 compresse | 25mg | €62,12 | €6,20 | |
Dosaggio: 100mg | ||||
30 compresse | 100mg | €341,25 | €11,38 | |
20 compresse | 100mg | €233,62 | €11,69 | |
10 compresse | 100mg | €131,25 | €13,13 |
Ciclosporina Descrizione
Ciclosporina: una panoramica generale
La ciclosporina è un farmaco immunosoppressore molto utilizzato nel trattamento di alcune malattie croniche e nelle procedure di trapianto d'organo. La sua azione principale consiste nel modulare la risposta del sistema immunitario, impedendo il rigetto di organi trapiantati e riducendo le infiammazioni associate a diverse condizioni autoimmuni. La sostanza è derivata da un fungo chiamato Tolypocladium inflatum ed è stata introdotta nell'uso clinico negli anni '80.
Come funziona la ciclosporina nel corpo
La ciclosporina agisce inibendo specifici processi delle cellule T, che sono fondamentali nella risposta immunitaria. Più precisamente, blocca la produzione di alcune proteine chiamate interleuchine, che sono essenziali per l'attivazione delle cellule del sistema immunitario. La capacità di modulare questa risposta la rende efficace nel prevenire il rigetto post-trapianto, ma può anche portare a effetti indesiderati legati alla soppressione del sistema immunitario.
Indicazioni d'uso e modalità di assunzione
La ciclosporina è prescritta principalmente per prevenire il rigetto di trapianti di organi come il fegato, i reni e il cuore. Viene somministrata sotto forma di compresse, capsule o soluzione liquida. La posologia e la durata del trattamento vengono stabilite dal medico in base alle esigenze del paziente e alla gravità della condizione. È importante seguire rigorosamente le indicazioni e non modificare la dose senza consultare il medico.
Effetti collaterali e precauzioni
Come tutti i farmaci immunosoppressori, la ciclosporina può causare effetti collaterali. Tra i più comuni ci sono alterazioni della pressione arteriosa, problemi renali, tremori, aumento della crescita dei capelli e disturbi gastrointestinali. In alcuni casi, può comportare un aumento del rischio di infezioni e di sviluppo di tumori, a causa della ridotta capacità del sistema immunitario di combattere agenti infettivi o cellule tumorali.
Per questa ragione, durante il trattamento con ciclosporina è fondamentale un monitoraggio medico continuo. È indispensabile effettuare regolari analisi del sangue e della funzione renale, oltre a controlli della pressione arteriosa. I pazienti devono anche informare il medico su eventuali altri farmaci assunti, per evitare interazioni indesiderate.
Interazioni e controindicazioni
La ciclosporina interagisce con numerosi altri farmaci, tra cui quelli usati per trattare l'ipertensione, l'infezione e alcuni farmaci antibiotici. È importante evitare automedicazioni e consultare sempre il medico prima di assumere nuovi farmaci durante la terapia con ciclosporina. La sostanza è controindicata in soggetti con allergia nota al principio attivo, infezioni attive gravi e in presenza di malattie del fegato.