Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 125mg | ||||
90 compresse | 125mg | €268,63 | €2,98 | |
60 compresse | 125mg | €177,62 | €2,97 | |
30 compresse | 125mg | €104,12 | €3,46 | |
10 compresse | 125mg | €35,87 | €3,57 | |
Dosaggio: 250mg | ||||
92 compresse | 250mg | €378,00 | €4,11 | |
60 compresse | 250mg | €250,25 | €4,17 | |
32 compresse | 250mg | €157,50 | €4,91 | |
12 compresse | 250mg | €62,99 | €5,25 | |
Dosaggio: 500mg | ||||
60 compresse | 500mg | €415,63 | €6,93 | |
32 compresse | 500mg | €257,25 | €8,05 | |
24 compresse | 500mg | €212,62 | €8,85 | |
12 compresse | 500mg | €112,00 | €9,30 |

Cefuroxima Descrizione
Cefuroxima: una panoramica sulla sostanza
La Cefuroxima è un antibiotico appartenente alla classe delle cefalosporine di seconda generazione. Viene utilizzata comunemente in ambito medico per trattare diverse infezioni batteriche. Questo farmaco agisce interferendo con la sintesi della parete cellulare dei batteri, che porta alla loro distruzione. È efficace contro un ampio spettro di batteri gram-positivi e gram-negativi, rendendola una scelta versatile per molte infezioni.
Indicazioni e utilizzi principali
La Cefuroxima è indicata per il trattamento di numerose infezioni come bronchiti, sinusiti, otiti, infezioni delle vie urinarie e della pelle. Viene spesso prescritta in caso di infezioni causate da batteri sensibili, con risultati generalmente soddisfacenti. L'assunzione di questo farmaco può essere via somministrazione orale o endovenosa, a seconda della gravità dell'infezione e delle esigenze del paziente.
Meccanismo di azione e proprietà
La sua efficacia deriva dal meccanismo di inibizione della sintesi della parete cellulare batterica. La Cefuroxima si lega alle proteine di legame alle penicilline (PBP) presenti nel batterio, impedendo la formazione di vari componenti della parete cellulare, come i peptidoglicani. Questo processo porta alla lisi del batterio e alla sua morte. La Cefuroxima è resistente ad alcune beta-lattamasi, enzimi prodotti da alcuni batteri per inattivare altri antibiotici della stessa classe.
Effetti collaterali e precauzioni
Come tutti i farmaci, la Cefuroxima può causare effetti avversi. Tra i più comuni vi sono reazioni gastrointestinali come nausea, diarrea e mal di stomaco. Alcuni pazienti possono manifestare reazioni allergiche, che richiedono immediata interruzione del trattamento. È importante comunicare al medico eventuali allergie alle penicilline o ad altri antibiotici. In alcuni casi, si possono riscontrare alterazioni del sangue o reazioni cutanee. Le precauzioni devono essere prese nelle persone con problemi renali o epatici, e nelle donne in gravidanza o che allattano.
Interazioni e modalità di assunzione
La Cefuroxima può interagire con altri farmaci, come agenti diuretici e anticoagulanti. È fondamentale seguire attentamente le indicazioni del medico riguardo al dosaggio e alla durata del trattamento. Di solito, viene assunta con acqua prima dei pasti o durante. La durata del ciclo terapeutico varia in base all'infezione e alla risposta del paziente.
Considerazioni finali sulla terapia con Cefuroxima
La Cefuroxima rappresenta un'opzione affidabile per combattere diverse infezioni batteriche. La sua efficacia è ben documentata, e il profilo di sicurezza è generalmente buono. Tuttavia, è fondamentale rispettare le prescrizioni mediche e completare l'intero ciclo di trattamento, anche se i sintomi migliorano prima. L'automedicazione o l'uso improprio di questo antibiotico possono favorire lo sviluppo di resistenze batteriche.