Pressione Sanguigna

Inderal
Inderal

Da €0,35 per dose

Lisinopril
Lisinopril

Da €0,56 per dose

Zestoretic
Zestoretic

Da €1,01 per dose

Verapamil
Verapamil

Da €0,23 per dose

Aceon
Aceon

Da €1,39 per dose

Lopressor
Lopressor

Da €0,61 per dose

Diltiazem
Diltiazem

Da €0,72 per dose

Isoptin Sr
Isoptin Sr

Da €0,72 per dose

Norvasc
Norvasc

Da €0,34 per dose

Isoptin
Isoptin

Da €0,48 per dose

Coreg
Coreg

Da €0,43 per dose

Combipres
Combipres

Da €0,66 per dose

Cartia Xt
Cartia Xt

Da €2,09 per dose

Minipress
Minipress

Da €0,48 per dose

Beloc
Beloc

Da €0,39 per dose

Procardia
Procardia

Da €1,05 per dose

Cardizem
Cardizem

Da €0,48 per dose

Toprol
Toprol

Da €0,60 per dose

Adalat
Adalat

Da €0,48 per dose

Tritace
Tritace

Da €0,63 per dose

Inderal La
Inderal La

Da €0,81 per dose

Lozol
Lozol

Da €0,96 per dose

Cozaar
Cozaar

Da €0,64 per dose

Avapro
Avapro

Da €0,93 per dose

Trandate
Trandate

Da €1,20 per dose

Prinivil
Prinivil

Da €0,42 per dose

Microzide
Microzide

Da €0,46 per dose

Lasix
Lasix

Da €0,31 per dose

Zebeta
Zebeta

Da €0,49 per dose

Zestril
Zestril

Da €0,50 per dose

Benicar
Benicar

Da €0,64 per dose

Esidrix
Esidrix

Da €0,59 per dose

Tenormin
Tenormin

Da €0,38 per dose

Micardis
Micardis

Da €0,81 per dose

Verampil
Verampil

Da €0,17 per dose

Hyzaar
Hyzaar

Da €0,72 per dose

Vasotec
Vasotec

Da €0,41 per dose

Toprol Xl
Toprol Xl

Da €0,83 per dose

Hytrin
Hytrin

Da €0,87 per dose

Catapres
Catapres

Da €1,00 per dose

Frumil
Frumil

Da €0,18 per dose

Coversyl
Coversyl

Da €1,34 per dose

Calan
Calan

Da €0,47 per dose

Altace
Altace

Da €0,62 per dose

Calan Sr
Calan Sr

Da €0,72 per dose

Clonidine
Clonidine

Da €0,40 per dose

Aldactone
Aldactone

Da €0,32 per dose

Scopri una selezione completa di prodotti per la gestione della pressione sanguigna, tra cui integratori, dispositivi per il monitoraggio e farmaci specifici. Acquista con facilità soluzioni efficaci per mantenere sotto controllo la tua salute cardiovascolare.

La pressione sanguigna è un parametro cruciale per la salute cardiovascolare e il suo controllo è fondamentale per prevenire gravi complicazioni come ictus, infarto e insufficienza renale. Nell’ambito della farmacologia, esistono numerosi farmaci efficaci per gestire l’ipertensione arteriosa, ciascuno con caratteristiche specifiche che ne determinano l’utilizzo in base al profilo del paziente e alle eventuali comorbidità.

Uno dei gruppi più utilizzati è rappresentato dagli ACE-inibitori, che includono medicinali come Aceon, Altace, Vasotec, Prinvil, Zestril e Tritace. Questi farmaci agiscono inibendo l’enzima di conversione dell’angiotensina, riducendo così la vasocostrizione e la ritenzione di sodio, portando a un abbassamento della pressione sanguigna. Sono particolarmente indicati in pazienti con insufficienza cardiaca, diabete e nefropatia, grazie anche ad un buon profilo di sicurezza e a effetti protettivi sul sistema renale.

Un altro gruppo di farmaci diffusi sono i calcio-antagonisti come Adalat, Calan, Isoptin, Verapamil e Diltiazem (disponibile anche in formulazioni a rilascio prolungato come Calan SR e Isoptin SR). Questi farmaci agiscono sul muscolo liscio vascolare impedendo l’ingresso del calcio e quindi favorendo la dilatazione delle arterie. Sono indicati nei pazienti con angina pectoris e sono ben tollerati, anche se tra gli effetti collaterali più comuni possono manifestarsi cefalea e edema periferico.

I beta-bloccanti sono un altro pilastro della terapia antipertensiva, includendo farmaci come Beloc, Inderal, Tenormin, Toprol, Zebeta e Trandate. Essi riducono la frequenza cardiaca e la forza di contrazione del cuore, diminuendo la pressione arteriosa. Sono indicati soprattutto in pazienti con pregressa cardiopatia ischemica o insufficienza cardiaca. La versione a rilascio prolungato di alcuni beta-bloccanti, come il Toprol XL e Inderal LA, permette una somministrazione giornaliera unica migliorando l’aderenza terapeutica.

Tra i diuretici, noti per la loro capacità di ridurre il volume plasmatico e di favorire l’eliminazione di sodio e acqua, figurano Esidrix, Frumil, Lasix, Microzide e Lozol. Questi farmaci sono spesso utilizzati in associazione nei pazienti con ipertensione resistente o con edema associato a insufficienza cardiaca. I diuretici tiazidici come Microzide sono particolarmente efficaci come prima scelta per l’ipertensione, mentre il Lasix (furosemide) è un diuretico dell’ansa indicato in condizioni di edema severo.

I farmaci antagonisti dell’aldosterone come Aldactone svolgono un ruolo importante nel trattamento di forme resistenti di ipertensione, nonché in pazienti con insufficienza cardiaca. La loro azione consiste nel bloccare i recettori dell’aldosterone a livello renale, riducendo quindi la ritenzione di sodio e acqua.

Altri farmaci degni di menzione includono Avapro e Cozaar, antagonisti del recettore dell’angiotensina II (ARBs), che rappresentano un’alternativa agli ACE-inibitori in caso di tosse o intolleranza. Questi farmaci agiscono bloccando direttamente il recettore, limitando l’effetto vasocostrittore dell’angiotensina, e sono spesso ben tollerati.

Inoltre, il Catapres (clonidina) è un farmaco simpaticolitico che agisce centralmente riducendo l’attività del sistema nervoso simpatico. È usato raramente come opzione aggiuntiva nei casi di ipertensione grave o refrattaria, data la presenza di effetti collaterali come sonnolenza e secchezza delle fauci.

Per gli ipertesi con necessità di trattamento combinato, farmaci come Combipres e Zestoretic abbinano più principi attivi in una singola compressa, migliorando l’aderenza e l’efficacia terapeutica. Ad esempio, Zestoretic combina un ACE-inibitore con un diuretico tiazidico, coprendo più meccanismi di azione per un controllo pressorio più efficace.

Infine, farmaci con effetti misti come Coreg (carvedilolo), che è un beta-bloccante con attività alfa-bloccante, offrono un’ulteriore opzione nel trattamento multifattoriale dell’ipertensione e dell’insufficienza cardiaca.

In conclusione, la scelta del farmaco per la gestione della pressione sanguigna dipende da molteplici fattori, tra cui la presenza di altre patologie, la tollerabilità del paziente agli effetti collaterali e le caratteristiche specifiche del farmaco. È sempre fondamentale seguire le indicazioni mediche personalizzate per garantire un controllo ottimale della pressione arteriosa e ridurre il rischio di complicanze a lungo termine.