Antidepressivi

Tofranil
Tofranil

Da €0,37 per dose

Abilify
Abilify

Da €0,53 per dose

Remeron
Remeron

Da €0,93 per dose

Wellbutrin Sr
Wellbutrin Sr

Da €1,00 per dose

Wellbutrin
Wellbutrin

Da €1,08 per dose

Pamelor
Pamelor

Da €0,43 per dose

Nortriptyline
Nortriptyline

Da €0,58 per dose

Geodon
Geodon

Da €0,69 per dose

Effexor
Effexor

Da €0,70 per dose

Eskalith
Eskalith

Da €0,65 per dose

Bupron Sr
Bupron Sr

Da €1,08 per dose

Venlor
Venlor

Da €1,04 per dose

Paxil Cr
Paxil Cr

Da €1,55 per dose

Desyrel
Desyrel

Da €0,33 per dose

Zyprexa
Zyprexa

Da €0,41 per dose

Effexor Xr
Effexor Xr

Da €0,87 per dose

Risnia
Risnia

Da €0,56 per dose

Sinequan
Sinequan

Da €0,43 per dose

Seroquel
Seroquel

Da €0,61 per dose

Lexapro
Lexapro

Da €0,52 per dose

Risperdal
Risperdal

Da €0,37 per dose

Paxil
Paxil

Da €0,67 per dose

Elavil
Elavil

Da €0,37 per dose

Cymbalta
Cymbalta

Da €0,83 per dose

Endep
Endep

Da €0,52 per dose

Luvox
Luvox

Da €0,97 per dose

Celexa
Celexa

Da €0,45 per dose

Scopri la nostra selezione di antidepressivi efficaci e sicuri per supportare il tuo equilibrio mentale. Acquista online prodotti di qualità, con garanzia di discrezione e consegna rapida. Migliora il tuo benessere oggi stesso.

La categoria "Antidepressivi" comprende una vasta gamma di farmaci utilizzati principalmente per trattare la depressione, ma anche altri disturbi psichiatrici come l’ansia, il disturbo bipolare, e alcune forme di disturbo ossessivo-compulsivo. Questi medicinali agiscono prevalentemente sul sistema nervoso centrale, modulando i livelli di neurotrasmettitori come la serotonina, la noradrenalina e la dopamina, al fine di migliorare l’umore e diminuire i sintomi depressivi. Di seguito, una panoramica e recensione di alcuni degli antidepressivi più popolari disponibili in questa categoria.

Abilify: Sebbene principalmente utilizzato come antipsicotico, Abilify (aripiprazolo) è anche impiegato come trattamento aggiuntivo per la depressione resistente. Il suo meccanismo d’azione unico come agonista parziale dei recettori della dopamina lo rende efficace nel migliorare i sintomi depressivi quando altri antidepressivi non sono sufficienti.

Bupron SR: Conosciuto anche come bupropione, Bupron SR è un antidepressivo unico che agisce principalmente sul sistema noradrenergico e dopaminergico, senza influenzare la serotonina. È spesso consigliato a pazienti che soffrono di affaticamento o mancanza di motivazione, e ha un basso rischio di effetti collaterali sessuali rispetto ad altri antidepressivi.

Celexa (citalopram) è un inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina (SSRI) molto utilizzato per il trattamento della depressione maggiore e dei disturbi d’ansia. La sua efficacia e il profilo di tollerabilità ne hanno fatto un punto di riferimento nella terapia antidepressiva, con effetti collaterali generalmente lievi e ben gestibili.

Cymbalta (duloxetina) è un inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina e noradrenalina (SNRI) che, oltre alla depressione, è utile anche per il trattamento del dolore neuropatico e dell’ansia generalizzata. La sua doppia azione sui neurotrasmettitori la rende particolarmente efficace per pazienti con sintomi misti di dolore e depressione.

Desyrel (trazodone) è un antidepressivo atipico utilizzato spesso anche come sedativo per migliorare la qualità del sonno nelle persone depresse, grazie al suo effetto soporifero. Viene prescritto quando l’insonnia è uno dei sintomi predominanti.

Effexor ed Effexor XR (venlafaxina) sono SNRI utilizzati per il trattamento della depressione e dei disturbi ansiosi. Effexor XR, la versione a rilascio prolungato, permette un dosaggio più stabile e una riduzione degli effetti collaterali gastrointestinali. Sono particolarmente efficaci in pazienti che non rispondono agli SSRI.

Elavil (amitriptilina) e Tofranil (imipramina) sono antidepressivi triciclici storicamente utilizzati, oggi meno prescritti per la frequenza degli effetti collaterali, ma ancora efficaci in specifiche condizioni, come la depressione resistente e il dolore cronico.

Endep (doxepina) è un altro antidepressivo triciclico con proprietà ansiolitiche e sedative, spesso utilizzato per pazienti con difficoltà di sonno associate alla depressione.

Eskalith (litio) non è un antidepressivo tradizionale, ma un stabilizzatore dell’umore imprescindibile nel trattamento del disturbo bipolare, soprattutto per la prevenzione di ricadute depressive e maniacali.

Geodon (ziprasidone) e Seroquel (quetiapina) sono antipsicotici atipici utilizzati anche nel trattamento di depressioni resistenti e disturbi affettivi misti, spesso in combinazione con altri antidepressivi.

Lexapro (escitalopram), uno degli SSRI più prescritti, offre un’eccellente combinazione di efficacia e tollerabilità, risultando particolarmente indicato per depressione e ansia. Spesso preferito per la ridotta incidenza di effetti collaterali rispetto a Celexa.

Luvox (fluvoxamina) è un SSRI particolarmente efficace nel trattamento del disturbo ossessivo-compulsivo, oltre che della depressione, grazie al suo effetto mirato sui recettori serotoninergici.

Nortriptyline e Pamelor (nortriptilina) sono antidepressivi triciclici utilizzati anche nel trattamento del dolore neuropatico, con efficacia dimostrata nella gestione di depressioni moderate.

Paxil e Paxil CR (paroxetina) sono SSRI ampiamente utilizzati per depressione, disturbi d’ansia e PTSD. La versione a rilascio prolungato (CR) aiuta a mantenere una concentrazione stabile nel sangue, riducendo effetti collaterali comuni nei primi giorni di trattamento.

Remeron (mirtazapina) è un antidepressivo atipico con proprietà sedative e stimolanti dell’appetito, particolarmente utile in pazienti che presentano inappetenza e insonnia associata alla depressione.

Risnia e Risperdal (risperidone) sono utilizzati principalmente come antipsicotici, ma possono essere impiegati anche in combinazione con antidepressivi per trattare la depressione resistente e i sintomi psicotici.

Sinequan (doxepina) è un altro antidepressivo triciclico che trova impiego in casi di depressione con componenti ansiogene o disturbi del sonno.

Venlor (venlafaxina) offre un’efficace attività antidepressiva e ansiolitica, evidenziata in molti studi clinici, e la sua forma estesa (XR) migliora la compliance terapeutica.

Wellbutrin e Wellbutrin SR (bupropione) sono particolarmente indicati per pazienti con problemi di concentrazione e mancanza di energia, e hanno il vantaggio di non causare effetti collaterali sessuali, spesso problematica con altri antidepressivi.

Zyprexa (olanzapina), noto antipsicotico, viene utilizzato anche nella gestione della depressione resistente e del disturbo bipolare, spesso in associazione con altri farmaci antidepressivi.

In conclusione, la scelta del farmaco antidepressivo migliore dipende da molte variabili individuali, tra cui la natura dei sintomi, la presenza di patologie concomitanti, la tollerabilità del paziente e la risposta precedente ad altri trattamenti. È sempre fondamentale un parere medico esperto per personalizzare la terapia e migliorare l’efficacia del trattamento, garantendo la sicurezza e la qualità della vita del paziente durante il percorso terapeutico.