
Acquistare Capecitabina (Capecitabine) Senza Ricetta in Italia
Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 500mg | ||||
300 compresse | 500mg | €919,29 | €3,06 | |
200 compresse | 500mg | €647,88 | €3,24 | |
100 compresse | 500mg | €337,07 | €3,37 |

Capecitabina Descrizione
Informazioni generali sulla Capecitabina
La Capecitabina è un farmaco antitumorale utilizzato principalmente nel trattamento di diversi tipi di tumore, tra cui quello del colon-retto, dello stomaco e del seno. Appartiene alla classe dei farmaci chiamati chemioterapici citotossici e agisce bloccando la crescita delle cellule tumorali, impedendo loro di dividersi e proliferare. La sua formulazione è disponibile sotto forma di compresse da assumere per via orale, il che rappresenta un vantaggio significativo rispetto ad altri trattamenti che richiedono infusioni continue in ospedale.
Meccanismo d'azione e modalità di assunzione
La Capecitabina è una prodrug, cioè una sostanza inattiva che viene convertita nel suo principio attivo all’interno dell’organismo. Viene trasformata in 5-fluorouracile (5-FU), un elemento già usato da tempo in terapia oncologica. Questa conversione avviene principalmente nel tessuto tumorale grazie alla presenza di un enzima chiamato pirimidina fosforilasi, assicurando che l’effetto citotossico sia più mirato sulle cellule malate. La dose e la frequenza dell’assunzione vengono stabilite dal medico, ma generalmente si consiglia di assumerne una o due compresse al giorno, preferibilmente prima dei pasti. È importante seguire scrupolosamente le indicazioni mediche per garantire l’efficacia del trattamento e minimizzare gli effetti indesiderati.
Benefici e effetti collaterali
Uno dei principali vantaggi della Capecitabina è la comodità di assunzione orale, che permette ai pazienti di continuare il trattamento in modo più discreto e comodo rispetto a terapie infusionali. Inoltre, può essere efficace nel ridurre la massa tumorale e nel rallentare la progressione della malattia. Tuttavia, come tutti i farmaci chemioterapici, anche la Capecitabina può causare effetti collaterali. Tra i più comuni ci sono stanchezza, nausea, vomito, diarrea, eruzioni cutanee e alterazioni dei livelli di globuli nel sangue. Alcuni pazienti possono anche sviluppare problemi più seri come infiammazione delle mucose o danni al fegato. È fondamentale informare il medico di qualsiasi reazione avversa per un corretto monitoraggio e adattamento della terapia.
Precauzioni e controindicazioni
Prima di iniziare un trattamento con Capecitabina, è importante comunicare al medico eventuali patologie pregresse, come malattie epatiche o renali. La presenza di gravidanza o allattamento rappresenta una controindicazione assoluta, poiché il farmaco può compromettere lo sviluppo del bambino. Anche in presenza di infezioni gravi o di alterazioni del sangue, la somministrazione deve essere valutata attentamente. Durante il trattamento, è necessario effettuare regolari controlli del sangue per monitorare gli effetti sul sistema ematologico e funzionale. La sensibilità agli effetti collaterali può varrare da paziente a paziente, quindi è fondamentale seguire attentamente tutte le indicazioni mediche.
Conclusioni
La Capecitabina rappresenta una valida opzione nel trattamento dei tumori solidi, grazie alla sua formulazione orale e alla sua comprovata efficacia. Tuttavia, necessita di una gestione attenta per evitare o ridurre gli effetti indesiderati. La stretta collaborazione con il medico e il rispetto rigoroso delle modalità di assunzione sono la chiave per ottenere i migliori risultati possibili con questo farmaco.