
Acquistare Bromocriptina (Bromocriptine) Senza Ricetta in Italia
Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 2,5mg | ||||
240 compresse | 2,5mg | €430,75 | €1,79 | |
180 compresse | 2,5mg | €329,19 | €1,83 | |
120 compresse | 2,5mg | €246,01 | €2,05 | |
90 compresse | 2,5mg | €198,74 | €2,21 | |
60 compresse | 2,5mg | €147,08 | €2,45 | |
30 compresse | 2,5mg | €87,54 | €2,92 |

Bromocriptina Descrizione
Introduzione alla Bromocriptina
La Bromocriptina è un farmaco comunemente utilizzato nel trattamento di diverse condizioni mediche, tra cui i disturbi endocrini e alcuni problemi neurologici. La sostanza agisce principalmente come agonista della dopamina, influenzando così il sistema nervoso centrale e regolando i livelli di vari ormoni nel corpo. Questa azione mirata permette di trattare efficacemente diverse patologie, migliorando la qualità della vita dei pazienti.
Indicazioni terapeutiche
Tra le principali indicazioni della Bromocriptina ci sono il trattamento della malattia di Parkinson, grazie alla sua capacità di aumentare i livelli di dopamina nel cervello. Viene inoltre utilizzata per gestire la prolattinemia, un’eccessiva produzione di prolattina, che può causare problemi come infertilità, disfunzioni mestruali o perdite di latte sconosciute. La Bromocriptina trova impiego anche nel caso di acromegalia, una condizione caratterizzata da un'eccessiva produzione di ormone della crescita.
Come agisce nel nostro organismo
Il meccanismo di azione principale della Bromocriptina si basa sull’attivazione dei recettori della dopamina nel cervello. Questa stimolazione riduce la secrezione di prolattina dalla ghiandola pituitaria e aiuta a controllare i sintomi associati a livelli elevati di questo ormone. Per quanto riguarda il Parkinson, la Bromocriptina aiuta a compensare la perdita di dopamina tipica di questa malattia, migliorando le capacità motorie e riducendo i tremori.
Modalità di somministrazione e dosaggio
La Bromocriptina viene generalmente assunta sotto forma di compresse, con i dosaggi stabiliti dal medico in base alle esigenze specifiche del paziente. È importante seguire attentamente le indicazioni del professionista sanitario. Solitamente, la terapia inizia con dosi basse per poi aumentare gradualmente. La somministrazione può essere a digiuno o con cibo, preferibilmente con un bicchiere d’acqua.
È fondamentale rispettare gli orari di assunzione e non interrompere improvvisamente il trattamento senza consultare il medico, per evitare effetti indesiderati o ricadute della condizione trattata.
Effetti collaterali e precauzioni
Come tutti i farmaci, la Bromocriptina può provocare effetti collaterali. Tra i più comuni ci sono nausea, mal di testa, vertigini e stanchezza. Alcuni pazienti possono inoltre manifestare disturbi digestivi, secchezza della bocca o dolore addominale. In rari casi, si possono verificare alterazioni del comportamento o sintomi psichici, come allucinazioni o depressione.
È importante informare il medico di eventuali condizioni preesistenti come problemi cardiovascolari, pressione bassa o disturbi psicologici. L’uso del farmaco deve essere monitorato regolarmente, soprattutto durante le prime fasi di trattamento.
Considerazioni finali sull’uso della Bromocriptina
La Bromocriptina rappresenta una valida opzione terapeutica per diverse condizioni mediche, grazie alla sua efficacia e al suo profilo di sicurezza quando usata correttamente. Tuttavia, come tutti i farmaci, necessita di un’attenta supervisione medica e di un’adeguata informazione sui possibili effetti collaterali. Il rispetto delle indicazioni del medico e l’attenzione agli eventuali cambiamenti nello stato di salute sono fondamentali per ottenere i migliori risultati dal trattamento.