Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 10mg | ||||
360 compresse | 10mg | €135,62 | €0,38 | |
180 compresse | 10mg | €82,24 | €0,46 | |
120 compresse | 10mg | €57,74 | €0,48 | |
90 compresse | 10mg | €47,24 | €0,53 | |
60 compresse | 10mg | €34,99 | €0,59 | |
30 compresse | 10mg | €21,87 | €0,73 | |
Dosaggio: 25mg | ||||
360 compresse | 25mg | €173,25 | €0,48 | |
270 compresse | 25mg | €134,75 | €0,50 | |
180 compresse | 25mg | €100,62 | €0,56 | |
120 compresse | 25mg | €83,99 | €0,70 | |
90 compresse | 25mg | €69,12 | €0,77 | |
60 compresse | 25mg | €47,24 | €0,79 | |
30 compresse | 25mg | €27,99 | €0,94 | |
Dosaggio: 50mg | ||||
360 compresse | 50mg | €277,38 | €0,77 | |
270 compresse | 50mg | €222,25 | €0,82 | |
180 compresse | 50mg | €154,00 | €0,86 | |
120 compresse | 50mg | €125,12 | €1,04 | |
90 compresse | 50mg | €101,49 | €1,13 | |
60 compresse | 50mg | €69,99 | €1,17 | |
30 compresse | 50mg | €39,37 | €1,31 |

Amitriptilina Descrizione
AmiTriptilina: una panoramica completa
L'Amitriptilina è un farmaco appartenente alla famiglia delle tricyclic antidepressant. Viene spesso utilizzata per il trattamento di depressione lieve o moderata, ma anche per alcune condizioni di dolore cronico e disturbi dell'umore. Questo principio attivo è stato in uso da molti decenni, dimostrando una certa efficacia nel migliorare la qualità della vita di molti pazienti.
Meccanismo d'azione e proprietà
Questo farmaco agisce modulando i neurotrasmettitori nel cervello, in particolare la serotonina e la noradrenalina. Facilitando la trasmissione di questi segnali, l'Amitriptilina aiuta a riequilibrare gli squilibri chimici che sono spesso alla base di depressione e ansia. Ha inoltre proprietà sedative, grazie alla sua capacità di influenzare i recettori del sistema nervoso centrale. Per questo motivo, viene talvolta prescritto anche per ridurre l'insonnia e favorire un sonno più tranquillo.
Indicazioni terapeutiche
Il farmaco è indicato principalmente nel trattamento della depressione, specialmente quando altre terapie non sono sufficienti. Viene anche utilizzato per trattare il dolore neuropatico, come la nevralgia, e alcune condizioni di dolore cronico. Inoltre, può essere prescritta per alleviare i sintomi di disturbi psichiatrici, tra cui ansia e attacchi di panico. La sua versatilità lo rende un'opzione terapeutica apprezzata da medici e specialisti.
Effetti collaterali e precauzioni
Come tutti i farmaci, anche l'Amitriptilina può causare effetti indesiderati. Tra i più comuni trovi nausea, sonnolanza, secchezza della bocca e costipazione. Alcuni pazienti possono anche sperimentare vertigini o aumento di peso. È importante adottare cautela nelle persone con storia di problemi cardiaci, epilettici o di glioridduzione, e consultare sempre il medico prima di iniziare il trattamento.
Inoltre, il farmaco può interagire con altri medicinali, tra cui altri antidepressivi, antistaminici, o farmaci per l'ipertensione. Per questo motivo, è fondamentale seguire attentamente le indicazioni mediche e riferire qualsiasi altro trattamento in corso. L'uso di Amitriptilina dovrebbe essere monitorato attentamente, specialmente all'inizio della terapia, per valutare eventuali effetti collaterali o reazioni avverse.
Confezioni e posologia
L'Amitriptilina è disponibile in diverse formulazioni e dosaggi, di solito sotto forma di compresse o capsule. La posologia varia in base alla gravità della condizione trattata e alla risposta del paziente, ma generalmente si parte con dosaggi bassi per poi aumentare gradualmente. È importante seguire le prescrizioni del medico e non modificare mai la quantità di farmaco senza consultarlo. La durata del trattamento può variare da alcune settimane a diversi mesi, e può essere necessario un follow-up regolare.