
Acquistare Amantadina (Amantadine) Senza Ricetta in Italia
Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 100mg | ||||
240 compresse | 100mg | €180,25 | €0,75 | |
180 compresse | 100mg | €141,75 | €0,79 | |
120 compresse | 100mg | €104,12 | €0,87 | |
90 compresse | 100mg | €83,12 | €0,93 | |
60 compresse | 100mg | €61,24 | €1,02 | |
30 compresse | 100mg | €34,99 | €1,16 |

Amantadina Descrizione
Descrizione della sostanza Amantadina
Amantadina è un farmaco usato principalmente nel trattamento di infezioni virali e di alcune patologie neurologiche. Originariamente sviluppata come agente antivirale, questa sostanza ha dimostrato un'efficacia significativa nel contrastare il virus dell'influenza A. Oltre alle sue proprietà antivirali, l'Amantadina è anche nota per i suoi effetti sul sistema nervoso centrale, risultando utile nel trattamento del morbo di Parkinson e di altre condizioni associate a deficit motori.
Meccanismo d'azione
Amantadina agisce principalmente in due modi. Prima di tutto, inibisce la replicazione del virus dell'influenza A, impedendo l'uscita del virus dalla cellula infetta e quindi riducendo la diffusione dell'infezione all’interno dell’organismo. In secondo luogo, modula l’attività dei neurotrasmettitori nel cervello, in particolare la dopamina, contribuendo così ad alleviare i sintomi motori nei pazienti affetti da Parkinson. Questa duplice funzione la rende un farmaco versatile, anche se il suo uso deve essere attentamente monitorato a causa di possibili effetti collaterali."
Indicazioni terapeutiche
Amantadina è indicata principalmente per il trattamento preventivo e cura dell'influenza A, specialmente durante le epidemie stagionali. Viene prescritta anche come terapia sintomatica nel morbo di Parkinson, dove aiuta a migliorare la rigidità muscolare, il tremore e la lentezza dei movimenti. Talvolta viene raccomandata per altri disturbi neurologici, quali alcuni tipi di disturbi motori correlati a condizioni neurologiche degenerative. È importante sottolineare che l’uso di Amantadina deve essere sempre supervisionato da un medico, per evitare effetti indesiderati o complicazioni.
Modalità di somministrazione e posologia
La dose di Amantadina varia a seconda delle condizioni cliniche e della risposta individuale del paziente. Per il trattamento dell’influenza, spesso si inizia con una somministrazione di una capsula o compressa da 100 mg due volte al giorno. Nei pazienti con Parkinson, la posologia può essere aumentata gradualmente, seguendo le indicazioni del medico, fino a un massimo di 200 mg al giorno divisi in due dosi. È fondamentale seguire attentamente le prescrizioni e non modificare le dosi senza consultare il medico. La durata del trattamento dipende dalla gravità della condizione e dalla risposta terapeutica.
Effetti collaterali e precauzioni
Anche se generalmente ben tollerata, Amantadina può causare effetti collaterali. Tra i più frequenti troviamo nausea, vertigini, insonnia e secchezza della bocca. In alcuni casi si possono manifestare disturbi gastrointestinali, ansia o agitazione. Raramente si verificano reazioni allergiche o alterazioni psichiche più serie. Per questo motivo, è importante informare il medico di eventuali problemi di salute preesistenti, come problemi renali o cardiovascolari. La presenza di tali condizioni può richiedere un aggiustamento della dose o un monitoraggio più attento.
Avvertenze e interazioni
Amantadina può interagire con altri farmaci, come anticolinergici, antidepressivi e farmaci per l’ipertensione. La combinazione di più medicinali può potenziare o ridurre gli effetti di ciascuno, aumentando il rischio di effetti indesiderati. È quindi essenziale informare sempre il medico di tutti i farmaci assunti, compresi quelli senza prescrizione. Inoltre, l’assunzione di alcool può peggiorare alcuni effetti collaterali, come vertigini o sonnolenza. Durante il trattamento con Amantadina, è importante evitare attività che richiedano attenzione e capacità di reazione, come guidare o utilizzare macchinari.