Confezione | Dosaggio | Prezzo | Prezzo per dose | |
---|---|---|---|---|
Dosaggio: 25mg | ||||
360 compresse | 25mg | €230,12 | €0,64 | |
180 compresse | 25mg | €121,62 | €0,67 | |
120 compresse | 25mg | €90,12 | €0,75 | |
90 compresse | 25mg | €74,37 | €0,82 | |
60 compresse | 25mg | €57,74 | €0,96 | |
30 compresse | 25mg | €40,24 | €1,34 | |
Dosaggio: 50mg | ||||
180 compresse | 50mg | €189,00 | €1,05 | |
120 compresse | 50mg | €133,00 | €1,11 | |
90 compresse | 50mg | €106,75 | €1,19 | |
60 compresse | 50mg | €80,49 | €1,34 | |
30 compresse | 50mg | €51,62 | €1,72 |

Acarbose Descrizione
Acarbose: una panoramica sul principio attivo
L'Acarbose è un farmaco utilizzato principalmente nel trattamento del diabete di tipo 2. La sua funzione principale è quella di aiutare a controllare i livelli di zucchero nel sangue dopo i pasti, riducendo l'assorbimento degli zuccheri complessi nell'intestino. Questo principio attivo appartiene alla classe degli inibitori dell'alpha-glucosidasi, che rallentano la digestione dei carboidrati. La sua efficacia nel migliorare il controllo glicemico lo rende una scelta comune per molti pazienti aventi bisogno di gestire la glicemia in modo più efficace.
Meccanismo d'azione e modalità d'uso
L'Acarbose agisce bloccando gli enzimi digestivi nell'intestino che sono responsabili della digestione degli zuccheri complessi come l'amido. Parte di questo processo è rallentato, permettendo un rilascio più graduale di glucosio nel sangue. Ciò aiuta a prevenire i picchi glicemici che si verificano dopo i pasti. Il farmaco viene generalmente assunto tramite compresse, da assumere prima dei pasti principali. La dose e la frequenza di somministrazione devono essere decise dal medico, in base alle esigenze specifiche del paziente. È importante seguire attentamente le indicazioni per ottenere i migliori risultati e minimizzare gli effetti collaterali.
Benefici e risultati clinici
Numerosi studi clinici hanno dimostrato che l'Acarbose può contribuire significativamente al miglioramento del controllo glicemico nei soggetti con diabete di tipo 2. Stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue aiuta a prevenire complicanze a lungo termine come danni ai reni, nervi e occhi. Inoltre, questo farmaco può contribuire alla perdita di peso e migliorare altri parametri metabolici quando associato a uno stile di vita sano. La sua utilità è particolarmente evidente nei pazienti che necessitano di un controllo postprandiale più efficace, spesso in combinazione con altre terapie antidiabetiche.
Effetti collaterali e precauzioni
Anche se generalmente ben tollerato, l'Acarbose può causare alcuni effetti indesiderati. I più comuni sono disturbi gastrointestinali come flatulenza, gonfiore, crampi addominali e diarrea. Questi sintomi sono spesso temporanei e tendono a migliorare con l'uso continuato. Tuttavia, è importante monitorare attentamente le reazioni del proprio organismo e consultare il medico in caso di effetti persistenti o gravi. Si raccomanda di seguire una dieta equilibrata, limitando l'assunzione di zuccheri semplici e preferendo cibi ricchi di fibre. Inoltre, il farmaco può interagire con altri medicinali, per cui è fondamentale informare il medico di tutti i farmaci in uso.
Considerazioni finali e consigli
L'Acarbose rappresenta una valida opzione nel trattamento del diabete di tipo 2, soprattutto quando si desidera controllare meglio i picchi glicemici postprandiali. La sua efficacia dipende dall'uso corretto e dall'adesione alle indicazioni mediche. È importante seguire una dieta equilibrata e adottare uno stile di vita attivo per ottimizzare i risultati terapeutici. Ricordate sempre di consultare il vostro medico prima di iniziare o modificare qualsiasi trattamento, per garantire sicurezza ed efficacia.
Vedi anche
